Sara Turconi - Osteopata a Lecco

Il Trattamento della Cicatrice

Le cicatrici possono formarsi sul corpo del paziente per varie cause. Scopri come il trattamento osteopatico può aiutarti per il dolore, il prurito il disagio che essa provoca.

La guarigione è il meccanismo di riparazione del corpo umano. Tuttavia, non è perfetta e lascia un segno che può essere più o meno invasivo: una cicatrice.

Le cicatrici possono formarsi sul corpo del paziente successivamente a traumi, bruciature, procedure chirurgiche e possono generare cambiamenti fisici e psicologici.

Le conseguenze delle cicatrici sono molteplici, come ad esempio il dolore, il prurito, il disagio estetico, la compromissione funzionale, in quanto le cicatrici possono influenzare la struttura e la composizione della pelle, influenzandone in modo significativo la biomeccanica.
Da non sottovalutare l’importanza psicologica che accompagna la cicatrice, essendo per il paziente un continuo ricordo di quello che l’ha causata.

Come si forma la cicatrice?

Successivamente ad un trauma cutaneo e alla formazione del tappo piastrinico per l’arresto dell’emorragia sanguigna si ha la risposta infiammatoria da parte delle cellule del sistema immunitario. Quando l’infiammazione si attenua ha inizio a una fase di proliferazione per “chiudere la ferita” formando la cicatrice.

Molto spesso questa proliferazione continua e la cicatrice risulta ricoperta da tessuto nuovo in eccesso, questo fenomeno viene chiamato cicatrice ipertrofica o cheloide, a seconda delle sue caratteristiche.

In che modo l’osteopatia può essere di aiuto?

Il compito dell’osteopata è quello di garantire ai tessuti una buona mobilità nel corpo, per questo il suo obiettivo di fronte ad una cicatrice è quello di prevenire le fibrosi (aderenze) e modificare il tessuto cicatriziale in modo da poter evitare o alleviare le tensioni tissutali che ne derivano, permettendo quindi il normale scorrimento tissutale.  

Queste tensioni tissutali se non trattate possono comportare varie problematiche, prendendo ad esempio la cicatrice del parto cesareo alla lunga può comportare dolori lombari, squilibri pressori, prurito, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali e limitazione nell’attività.

Il trattamento osteopatico consente un diverso riscaldamento tra la cicatrice e l’area peri-cutanea, ciò suggerisce una modifica della funzione del tessuto connettivo dopo il trattamento osteopatico.

BIBLIOGRAFIA

Corr, D. T., and Hart, D. A. (2013). Biomechanics of scar tissue and uninjured skin. Advances in wound care, 2(2), pp. 37-43.

Ismail, N. I. A. A., and Elgzar, W. T. I. (2018). The effect of progressive muscle relaxation on post cesarean section pain, quality of sleep and physical activities limitation. International Journal of Studies in Nursing, 3(3), pp. 14.

Mekeres, G. M., Buhaș, C. L., Csep, A. N., Beiușanu, C., Andreescu, G., Marian, P., and Manole, F. (2023). The Importance of Psychometric and Physical Scales for the Evaluation of the Consequences of Scars—A Literature Review. Clinics and Practice, 13(2), pp. 372-383.

Moameri, H., Ostadghaderi, M., Khatooni, E., and Doosti-Irani, A. (2019). Association of postpartum depression and cesarean section: A systematic review and meta-analysis. Clinical Epidemiology and Global Health, 7(3), pp. 471-480.

Riquet, D., Houel, N., and Bodnar, J. L. (2019). Effect of osteopathic treatment on a scar assessed by thermal infrared camera, pilot study. Complementary therapies in medicine, 45, pp.130-135.

Wang, Z. C., Zhao, W. Y., Cao, Y., Liu, Y. Q., Sun, Q., Shi, P., and Tan, W. Q. (2020). The roles of inflammation in keloid and hypertrophic scars. Frontiers in immunology, 11, 603187.

Sono Sara Turconi, osteopata di Lecco

Ho studiato presso l'Istituto Superiore di Osteopatia a Milano, accreditato dalla Buckinghamshire New University del Regno Unito
Posso aiutarti a migliorare il tuo benessere fisico, a trattare dolori e prevenirli!
Posso aiutarti in tanti disturbi, tra i quali: mal di schiena, dolore cervicale, sciatalgia, lombalgia, dolore muscolare, dolori articolari, mal di testa, cefalee, contratture muscolari, distorsioni, problemi posturali, nevralgie, disturbi del pavimento pelvico.

Vuoi Approfondire?

Potrebbero interessarti:

Tutti gli Articoli

Dove e come prenotare

Studio di Vercurago

Via Roma 135, Vercurago
Contattami per informazioni e disponibilità
+39 345 806 2335

A Domicilio

A domicilio presso la tua abitazione a Lecco e provincia
Contattami per informazioni e disponibilità
+39 345 806 2335
💬 Prenota un appuntamento
Apri la chat!
1
Posso aiutarti?
Ciao, sono Sara👋
Posso aiutarti? Chiedimi qualsiasi cosa!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram